Bambini in Romania: la generazione senza genitori

Marius aveva tre anni quando i suoi genitori si trasferirono a Milano, dove guadagnano dieci volte di più che a casa. Il ragazzo vive con sua nonna Florica.

La sua voce è lì. Galleggia in cucina, vicino come se potesse accarezzare il bambino. "Va tutto bene?" Marius ha il telefono impostato su forte e si china su di esso. "Certo, mamma." Come su un altare, il telefono è sul davanzale della finestra, l'unico posto della casa in cui l'accoglienza è buona. Una volta al giorno, di solito intorno alle 20:00, il dodicenne parla da qui con sua madre, che vive in Italia. Solo pochi minuti, consolazione, amore, speranza condensati in poche frasi. Quindi la madre riattacca. Il segnale di linea sta ronzando. Florica Wacut, la nonna di 57 anni, preme in fretta il pulsante rosso. Per un momento è tranquillo in cucina.

Ma il silenzio non ha nulla di opprimente. Piuttosto qualcosa di fantastico. Le telefonate sono fondamentali per Marius. Le chiamate quotidiane della madre, affidabili come il tramonto dietro le colline della Valacchia, lo proteggono. Dal sentirsi invisibile.



Nel villaggio di Lipovu 140 bambini crescono senza i loro genitori.

Orfani dell'UE che crescono con nonni, parenti o vicini perché i loro genitori lavorano all'estero sono presenti in molti paesi dell'Europa orientale. La Romania, che è una delle più povere e dalla quale gli investitori si stanno ritirando sempre più a causa dell'attuale crisi, è particolarmente colpita. La Romania è nell'UE dal 2007, con circa 3,4 milioni di rumeni che lavorano all'estero, ovvero un quinto della popolazione attiva. Secondo un sondaggio condotto dall'organizzazione di aiuto per i bambini dell'Unicef, hanno lasciato indietro circa 350.000 bambini. In circa 125.000 bambini, entrambi i genitori sono partiti. Alcuni di questi bambini sono assistiti da assistenti sociali e psicologi e il governo rumeno ha istituito un numero di emergenza nazionale gratuito per aiutare i bambini lasciati indietro. Ma i villaggi remoti in Romania raramente raggiungono questo aiuto.



Lipovu è uno di questi villaggi. Dei 3.100 abitanti, la maggior parte della forza lavoro è all'estero. Alcuni sono assenti da anni, altri pendolari come lavoratori migranti ogni pochi mesi in cantieri e piantagioni in Grecia e Germania. Sono le persone che vediamo quando guidiamo attraverso il Brandeburgo o il Vecchio Paese vicino ad Amburgo, lavorano al piercing agli asparagi o alla raccolta delle mele. Più di 140 bambini crescono a Lipovu senza i loro genitori.

Tra Bucarest e la cittadina nel sud-ovest si trovano circa 300 chilometri e almeno 100 anni. Se lasci la capitale borghese con le sue torri per uffici in vetro e i lounge bar alla moda, viaggia indietro nel tempo. Le strade si stanno assottigliando, le macchine sono più rare, puoi vedere sempre più carrozze trainate da cavalli. Tutto rallenta. All'attraversamento di una ferrovia, il guardiano parla al macchinista e dimentica le persone in attesa davanti alla barriera. Nessuno suona il clacson. Ad un certo punto si aprirà. Quindi prosegue dritto attraverso la terra arida, che viene occasionalmente interrotta da campi di mais e girasole.

Quasi un terzo dei rumeni sono agricoltori che praticano l'agricoltura e l'allevamento solo per l'autosufficienza. Non guadagnano soldi con esso. Potenti piloni di potere spargono le loro braccia d'acciaio sui campi, Lipovu si tuffa sotto di essa con le sue case a un piano. Recinzioni con cancelli decorati proteggono anche le fattorie più povere dalle strade di ghiaia. Dietro: alberi da frutto, stendibiancheria e parabole satellitari bianche che sembrano essere cadute dal cielo. Lipovu è un nido infestato dove le oche camminano per le strade e l'acqua viene ancora portata fuori dai pozzi del giardino. Un villaggio come i bambini penserebbe se giocano l'avventura "Solo a casa". Solo che questo gioco è realtà qui.



Dopo nove anni Marius vedrà di nuovo suo padre.

Ora, in vacanza, molti genitori tornano. Un Opel con registrazione italiana è parcheggiato sulla strada. Due uomini liberano il bagagliaio. Perfino Florica Wacut e suo nipote Marius, che altrimenti desidererebbero solo squillare il telefono ogni giorno, stanno aspettando una visita. Il ragazzo è teso come la gomma della sua fionda, con la quale corre attraverso il giardino e mira ai corvi. Tra due settimane arriva sua madre Micaela, che non vede da sei mesi a prenderlo. Sua sorella maggiore Liliana è lì. Al suo ritorno, dovrebbe recarsi in Italia per la prima volta per quattro settimane. Vivrà lì con sua zia. Non c'è posto per lui nella stanza condivisa condivisa dai suoi genitori. Dopo nove anni vedrà di nuovo suo padre.

Marius aveva tre anni, Liliana cinque, quando i suoi genitori si trasferirono in una baraccopoli di Milano. Ancor prima, i fratelli avevano vissuto con i nonni.Suo padre lavorava nel cantiere, sua madre in un negozio di scarpe nella cittadina di Craiova, a 40 chilometri di distanza. La famiglia si è incontrata nel fine settimana. Ma insieme, i genitori sono arrivati ​​solo per un merito di 200 a 300 euro al mese. In Italia guadagnano dieci volte di più. Lui come muratore, si prende cura di due bambini lì e ha lasciato il suo per il lavoro. Mandano alla nonna 200 euro al mese. E comprano regali. Una pompa idraulica elettrica per la nonna. Giocattolo elettronico per Marius. La roba ammucchiata tra le coperte di pizzo che Florica ha realizzato, fino ai soffitti bassi: ghettoblaster, TV, un voice-over, una fotocamera Sony. Alcuni di loro sono già rotti, una tastiera manca batterie, ma il PC funziona.

Marius suona la sua musica preferita, Balkanpop. E poi dice: "Non mi importa delle cose se la mamma è appena tornata per sempre". Si preme le labbra.

Non ricorda la prima parte della rottura, dice e si precipita fuori. Anche la nonna trova difficile parlarne. La madre è rimasta via per un anno intero. Solo allora aveva abbastanza soldi per visitare i suoi figli. L'addio che seguì fu il peggiore, dice Florica. "I bambini hanno urlato e si sono aggrappati a mia figlia, ha dovuto spingerla via dalla portiera della macchina, e poi è crollata nella macchina stessa." Più tardi, quando veniva a visitare più spesso un anno, Florica andava a fare shopping per i dolci con i bambini per risparmiare loro scene di addio. Quando tornarono a casa, la madre era già sparita. Ma a un certo punto Marius e sua sorella stavano già piangendo piano sulla strada per il negozio. Avevano già visto attraverso la nonna.

I bambini sono divisi tra i genitori e l'amata nonna.

Perché il padre non è mai tornato a casa? Florica sorride e si liscia il vestito sulle ginocchia. È piccola, le unghie dei piedi sono dipinte di viola. Precedentemente una bellezza, come mostra una fotografia incorniciata con il marito defunto. La sua risata sembra sempre un po 'angusta, cercando di mantenere la bocca quasi senza denti. In primo luogo, il padre era illegalmente in Italia, dice, poi ha anche perso i suoi documenti. E per la prima volta sembra sprezzante. Solo grazie a lui la figlia se ne andò. "Anche le puttane stanno con i loro bambini", dice amaramente. Per Marius suo padre era un estraneo. Per molto tempo lo conosceva solo dalle foto. Fino a quando sua madre ha portato una videocassetta l'anno scorso. Il ragazzo ha visto per la prima volta in TV come suo padre ha bevuto una birra.

E perché i genitori non portano i loro figli in Italia? Ora che entrambi hanno un lavoro a tempo indeterminato e sono ufficialmente registrati come lavoratori migranti. Florica scuote la testa. "Dove dovrebbero vivere e chi dovrebbe prendersi cura di loro durante il giorno?" Quello che non dice: chi resta con lei allora? E come avrebbero fatto i bambini ad affrontare la separazione dalla loro amata nonna?

Forse si sarebbero sentiti strappati come Cristina, la bambina di nove anni del quartiere. Per un anno ha vissuto con i suoi genitori a Milano e ogni giorno ha parlato di quanto le mancasse sua nonna. Ora è tornata a Lipovu, ma desidera il paese con genitori, grandi supermercati e acqua corrente. All'improvviso Cristina si rende conto della povertà che non aveva mai visto prima.

Per il momento, il futuro della famiglia Wacut rimane sotto un lenzuolo di plastica nel cortile: un mucchio di mattoni, alcuni sacchi di cemento. Laggiù, dall'altra parte della strada sterrata, si trova la proprietà su cui i genitori vogliono costruire la loro nuova casa. Ad un certo punto, forse tra cinque o sei anni, dice Florica. O mai, aggiunge tranquillamente. Per cosa dovrebbero vivere qui?

Alcune persone lo gestiscono. Tornano, costruiscono una casa. In ogni strada facciate dipinte di fresco indicano la prosperità delle famiglie lacerate. In altri luoghi le erbacce crescono nelle rovine delle costruzioni. I proprietari finirono i soldi o cambiarono idea. La casa più grande è attualmente in costruzione. Ha già due piani. Ma non funziona, ma le circostanze tragiche lo hanno reso possibile. Lo racconta un memoriale nel centro del paese, ricorda una giovane donna di Lipovu, morta in un incidente stradale in Italia. Ora, tre anni dopo, l'assicurazione ha pagato molti soldi ai sopravvissuti.

Alcune case accanto a Marius vivono Alex. Tiene anche la speranza che i suoi genitori tornino. Nei giorni buoni comunque. Quindi guarda la vasca da bagno confezionata e si accumula con nuove piastrelle nella camera dei suoi genitori come un segno che non possono essere persi per sempre. Perché altrimenti suo padre avrebbe chiesto a lui e suo fratello di acquistare il materiale per l'installazione di un bagno? Il tredicenne è un po 'perso di fronte al letto matrimoniale, in cui i genitori non dormono da due anni ormai. Un ragazzo alto con i capelli scuri. Ad un certo punto dietro la testa è grigio per tutta la notte. Sono passati quattro anni, aveva appena saputo che suo nonno era morto.

Sembra che i ragazzi abbiano lasciato il posto dentro.

Dal letto matrimoniale a volte parla al telefono con suo padre, che è in Tunisia. Non può chiamarlo, troppo costoso.Non ha mai più sentito sua madre, dice. Probabilmente si è separata dal padre, quindi non lo sa esattamente. Mentre lo dice, il dolore gli sale in faccia, ma ingoia le lacrime. Nei brutti giorni, e oggi è uno, non crede nemmeno che suo padre verrà a visitare a Natale. Quindi non ha voglia di uscire, ma si trova di fronte alla TV. Dato che i genitori se ne sono andati, vive da solo con suo fratello di 20 anni nella casa con tre camere da letto. Sembra che i ragazzi abbiano lasciato il posto dentro. Non c'è tavolo, mangiato sul letto. O accanto alla nonna.

Di notte, Alex stende una coperta sul pavimento del soggiorno. Perché è più bello lì, dice. Forse perché si sente più vicino alla libreria polverosa di sua madre. Non è partita molto di più.

A chi importa che vada a scuola? "Io", dice senza sorridere. Si lava anche le sue cose da solo, estrae l'acqua dal pozzo, la riscalda sul fornello a gas e strofina il tessuto in un'acqua insaponata. Alex ha solo un anno più di Marius. Ma ha dovuto crescere molto prima. Troppo veloce per il suo io ancora traballante. Almeno ha ancora sua nonna. Ha 66 anni, ma sembra una vecchia. Il lavoro sul campo le ha piegato la schiena. "Non posso sostituire l'amore di sua madre", dice. "Ma lo provo ogni giorno."

Cosa succede quando muore la nonna, Bianca ha dovuto provare. Sua madre l'aveva lasciata quando aveva qualche mese. Ad un certo punto, poi il padre andò in Grecia. Bianca, sette anni oggi, è rimasta con sua nonna fino alla sua morte tre anni fa. Da allora è stata spinta da un vicino all'altro. Proprio ora ha dovuto decollare di nuovo a quello, perché quello ha un bambino e lo spazio non era abbastanza. Ora vive temporaneamente con una zia che ha già tre figli e un marito all'estero. Molta attenzione non è rimasta per la ragazza. I suoi capelli sono arruffati, la sua maglietta bucata tesa sulla pancia troppo spessa, che sembra un'armatura protettiva. Quando la guardi, sorride storto; e se si sente inosservata, il suo viso si oscura immediatamente. Le sue braccia sono avvolte come bardane, le sue mani appiccicose raggiungono le sue. Vuole mostrarci qualcosa. Il suo posto preferito, l'unico posto nel villaggio che appartiene solo a lei. È un piccolo albero di albicocca che si erge nel mezzo del villaggio sul ciglio della strada. Eccola qui, quando è malata, dice. A nessuno è permesso arrampicarsi su questo albero con lei.

Solo cambia i bambini, spesso in negativo.

Bianca è una Rom, la popolazione più povera del villaggio. Che ne sarà di lei? Lei stessa dice piano, "Voglio fare il dottore". Più probabilmente, dopo qualche anno, lascerà la scuola e si sposerà presto, come è ancora usanza tra i Rom.

Circa uno su due bambini è notevolmente cambiato da solo, molti peggiorano a scuola, si ritirano, alcuni diventano criminali - o diventano vittime di abusi da parte di adulti. Due anni fa, un ragazzo di 12 anni è morto in un altro villaggio quando sua madre voleva lasciarlo a lavorare in Italia.

Nel tardo pomeriggio, la strada principale del villaggio si rinnova. I braccianti adolescenti che vengono dal campo, precipitano come in Occidente con i loro carri trainati da cavalli sul posto. Un uomo pazzo salta attraverso l'incrocio con un fischio in bocca e regola il traffico a modo suo semplicemente rallentando tutte le auto. Ovunque, gli anziani siedono davanti alle loro case, molti di loro ci parlano. Presto saranno tutti d'accordo, qui abiteranno solo anziani e bambini.

"Quando arriva la mamma", dice Marius, "tutti i giorni sono come vacanze, stiamo solo scherzando". E come per provare che corre selvaggio con una pistola ad acqua dietro sua nonna stridente.

Solo quando uno gli parla di suo padre, diventa immediatamente serio. Dietro il porcile, quando sua nonna Florica non lo sente, dice "Non credo che andrò in Italia con me e vedrò di nuovo papà". Perché no? "Perché ha sempre detto di aver visitato me, ma non è mai venuto."

Europa divisa

I cosiddetti lavoratori ospiti, giunti al miracolo economico tedesco negli anni '50 e '60, lasciarono per lo più i loro figli. Ma a un certo punto potrebbero portarli da soli. Oggi è molto più complicato. Poiché i genitori vivono spesso illegalmente all'estero, la vita angusta e le leggi sull'immigrazione sono più difficili di prima. L'Italia in particolare, che nel 2004 ha creato un programma di legalizzazione per i lavoratori stranieri, adotta un nuovo approccio nei confronti degli immigrati clandestini. L'Occidente si isola, anche contro i cittadini dai cortili dell'Europa. Ci sono circa 130.000 orfani dell'UE in Polonia, 110.000 in Moldavia e decine di migliaia in Ucraina, Bulgaria e Repubblica Ceca - bambini che sono ben curati, ma che crescono senza i loro genitori.

ChroniquesDuVasteMonde.com: tutti gli argomenti a colpo d'occhio

Perché gli immigrati hanno sempre un telefono in mano? (tutte le risposte alle bufale sui profughi) (Aprile 2024).



Romania, Italia, UE, Grecia, Milano, Europa orientale, crisi, UNICEF, Germania, Brandeburgo, Amburgo, Bucarest, Auto, Adam Opel, Romania, Gastarbeiter